Cos’è il Campeggio?
Introduzione
A seguito dell’esperienza estiva appena trascorsa, i volontari del campeggio hanno deciso di confrontarsi sul significato e svolgimento dell’esperienza estiva attraverso diversi incontri. Queste riflessioni hanno suggerito, come tappa finale, la necessità di incontrare voi genitori stasera di persona e rendervi partecipi dell’esperienza nella sua totalità.
Il Campeggio si fonda su tre pilastri: Parola di Dio, Spirito di Famiglia e Servizio; è una proposta subordinata ai volontari che impegnano il proprio tempo libero a rendere l’esperienza educativa per tutti i ragazzi della comunità cristiana.
Proprio perché la sua “forza lavoro” è rappresentata dai volontari, il campeggio non è scontato che esista; non è un organo finanziato con introiti pubblici, bensì è un servizio che la parrocchia offre anche se non per forza è obbligata a garantire.
La sua realizzazione risulta profondamente impegnativa sia a livello organizzativo, sia a livello di responsabilità (nei confronti dei ragazzi) sia a livello economico:
- La preparazione del cammino cristiano che plasmerà le due settimane parte mesi prima dopo aver scelto attentamente le proposte che la Diocesi rende disponibili.
- I momenti di svago e divertimento sono anch’essi pensati e strutturati anticipatamente già da casa.
- Gli educatori affrontano percorsi di formazione legati sia alla spiritualità cristiana sia alle principali normative vigenti in materia di privacy, sicurezza, HACCP, primo soccorso.
- Ogni educatore, come qualsiasi ragazzo, è pagante, e grazie al contributo di tutti, l’esperienza risulta realizzabile.
Nonostante queste difficoltà e impegni che occupano gran parte dell’anno, per chiunque sia volontario del campeggio, è fondamentale che si garantisca il perpetuarsi dell’esperienza in quanto è un dono a sua volta ricevuto. Inoltre considera prioritario la sua riproposizione a chiunque sia nuovo a questa esperienza.
Il campeggio non è la fine né l’inizio di un percorso, bensì è una tappa che si colloca nel cammino cristiano che la nostra parrocchia propone.
Il buon funzionamento del campeggio implica la presenza di due protagonisti: le famiglie e i volontari, nel loro corretto bilanciamento all’interno di un turno.
I volontari, come sopra accennato, lavorano già da casa per predisporre l’esperienza estiva; tuttavia, non potrebbero nulla senza la comunità, vista come entità che alimenta il campeggio.
Cosa offre il campeggio?
La formula scelta per l’estate 2025 è la formula standard:
- 3 turni da 15 giorni: 1° turno – 2° turno – 3° turno
- 1 turno (Turno Zero) da 7 giorni: creato ad hoc per i ragazzi e le ragazze della 5° elementare perché rappresenta il primo passo all’interno di un’esperienza molto intensa. Negli anni è stato appurato che per i più piccoli lo stare lontano dalla famiglia oltre i 7 giorni rappresenta spesso uno scoglio difficile da superare. I 7 giorni sono quindi un primo allenamento al campeggio del futuro.
Per gli altri 3 turni, essendo uguali tra loro, diventa prioritaria l’equa distribuzione educatori-ragazzi su ciascuno di essi, poiché la dimensione di un turno è vincolata da determinate regole di sicurezza:
- 90 posti letto: tetto massimo di copertura assicurativa
- 80 posti effettivi: popolazione di ogni turno
- 50 riservati ai ragazzi
- 30 riservati ad aiuto educatori, educatori e cucina
- 10 posti vacanti:
- 5 gestiti da Don Roberto in casi particolari
- 5 utilizzati come margine per gestire arrivi e partenze durante i cambi turno
Un aspetto fondamentale è la disponibilità degli educatori per turno: il loro numero determinerà il numero di iscrizioni possibili (rapporto ideale: 1 educatore ogni 4 ragazzi).
Note tecniche per l’iscrizione
- Il contributo di partecipazione ha subito un lieve aumento rispetto all’anno scorso.
- A eccezione del Turno Zero, tutti i turni durano 2 settimane.
- Non è prevista l’iscrizione a una sola settimana.
- Le preiscrizioni saranno aperte online da Sabato 5/04 ore 15.00 a Mercoledì 10/04.
- Il 5/04 nel salone parrocchiale alcuni educatori saranno presenti per aiutare chi avesse difficoltà con l’iscrizione.
In caso di esuberi: Chi non rientrerà nei 50 slot di un turno, potrà essere ricollocato in un altro turno tramite un nuovo momento di iscrizione mirato.
Suggerimenti: È possibile visitare il nuovo sito della parrocchia, creare un account e fare una prova iscrizione (che sarà eliminata il giorno prima delle preiscrizioni).
⚠️ ATTENZIONE! ⚠️
Se dovesse comparire un errore di “password errata”, potrebbe essere necessario inserire lo username al posto della mail per accedere correttamente.
‼️ Se non ricordate lo username, potete trovarlo nell’email che avete ricevuto al momento della registrazione ‼️
In caso non vi sia arrivata la mail di conferma siete pregati di verificare nello spam (o “posta indesiderata”).
Qualora non trovaste la mail nemmeno lì siete pregati di scrivere via mail a:
infoparrocchiacarpaneto@gmail.com (possibilmente prima delle 15).
Criteri di iscrizione (di pari livello, non in ordine di importanza):
- Valutazione dell’impegno e partecipazione alle attività parrocchiali (non solo presenze ma anche attitudine e interesse: catechismo, gruppi parrocchiali, feste di primavera, coppa, coro domenicale)
- Iscrizione all’intero turno di due settimane
- Ordine cronologico dell’iscrizione
Stati dell’iscrizione:
- REG: iscrizione rientrata nei 50 posti disponibili
- RIS: iscrizione fuori dai 50 posti ma con i requisiti
- LIS: iscrizione fuori dai 50 posti e senza i requisiti
La conferma dell’iscrizione arriverà via email.
Si invita chiunque dei presenti a unirsi all’esperienza di volontariato.